Visualizzazione post con etichetta dolci. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta dolci. Mostra tutti i post

sabato, gennaio 17, 2009

Millefoglie croccante

E' incredibile come siano passati improvvisamente tre mesi dall'ultima volta che sono riuscita a pubbicare un post!!!
Ammetto che la cosa mi dispiaccia parecchio, ma è inevitabile, il mio tempo libero ultmamente si è ridotto all'osso, e di più non riesco proprio a fare!
Però nonostante io abbia poco tempo libero, sono molto molto più serena di qualche tempo fa, il lavoro di adesso mi piace, e mi fa sentire soddisfatta, e le "ferite" di qualche tempo fa cominciano ad essere accettate e non più fortmenete sanguinanti come un tempo.

MA bando alle ciance, fuori c'è un tempo meraviglioso, ho tra le foto una torta deliziosa da condividere con voi, e in testa tutta l'emozione di un viaggio imminente ad Amsterdam!!
No, dico, vi rendete conto di cosa possa significare per me andare nella terra dei tulipani?????
Non vedo l'oraaaaaaaaaaaaaaaa!!!
Ovviamente se avete consigli, suggeriemtni, di qualsiasi tipo sono ben accetti.
Purtroppo sarà solo un weekend, ma di certo molto intenso!!!
Quindi se avete consigli, vi prego: sparate pure!




Millefoglie corccante di semifreddo al caffè e mascarpone
ricetta tratta dal libro "Tiraisù e chantilly" di Montersino e Sammartini

Ingredienti per una torta da 8 persone
200 g di cioccolao fondente al 70%
per la base tiramisù
100 g di tuorli
195 g di zucchero
60 g di acqua
vaniglia: 1 baccello o 1 cucchiaino di essenza
per la meringa italiana
90 g di albumi
30 g di glucosio
150 g di zucchero
40 g di acqua
per il pan di spagna
55 g di tuorli
65 g di uova intere
80 g di zucchero
25 g di burro
60 g di farina
15 g di fecola
10 g di cacao
per la bagna al caffè
70 g di caffè espresso
30 g di zucchero liquido o glucosio

inoltre
100 g di caffè espresso
25 g di caffì solubile
900 g di panna montata
340 g di mascarpone

PEr preparare le sfoglie di cioccolato fondere il cioccolato e quindi stenderlo con un pennello da pasticcere su un foglio di carta forno su cui avrete disegnato con una matita lun cerchio di uno o 2 cm più piccolo della toriera in cui andrete a preparare il dolce.
Mi raccomando stendete uno strato sottile di cioccolata. Dovreste realizzare 5 dischi.
Laciare quindi indurire completamente.
per la base tiramisù.
in un pentolino portare acqua e zucchero a 121 °C, mescolando bene. Quindi incorporare i tuorli semimontati e semi di un baccello di vaniglia o un cucchiaino di essenza.
Montare quindi con le fruste elettriche fino a raffreddamento.

per la meringa all'italiana
montare gli albumi con il glucosio. Cuocere in un pentolino acqu e zucchero portandoli ad una temperatura di 121°C, quindi versare acqua e zucchero sugli albumi a filo continuando a montarli con le fruste elttriche fino a raffreddamento.

per il pan di spagna
scaldare in una casseruola sul fuoco le uova intere con i tuorli e lo zucchero, poi mettere in planetaria e montare o usare le fruste elttriche.
Stemperare una piccola parte del composto nel burro.
Quindi al resto del composto unire la farina settacciata con il caco. Incorporare il burro, mettere in una toritera imburrata ed infarinata.
Cuocere a 200 ° per circa 15-20 m. Controllate però il colore!!

per la bagna al caffè
mescolare il caffè espresso ancora caldo con lo zucchero liquido, quindi lasciare raffreddare-


Una volta preparati tutte le basi procedete così:
preparate il semifreddo al caffè sciogliendo il caff+ solubile nei 100 g di caffè espresso, quindi unire 150 g di base tiramisù, e 17' g di meringa italiana, infine allegerire il tutto on 550 g di panna montata.
In un anello di acciaio alteranare strati di semifreddo al cafe con le sfoglie di cioccolato croccanti, quindi metttere in congelatore a rassodare.

Una volta indurito il semfreddo al caffè, preparate il semifreddo al mascarpone unire il mascarpone alla rimanete quantità di base tiramisù, alleggerire con la rimanente meringa all'italiana e conl arestante panna montata.

Quindi prendete una tortiera dalla cironferenza 1 o 2 cm più grande del cerchio di acciaio usato per il semifreddo al caffè.
e stender al suo interno uno strato di semifreddo al mascarpone, mettere almeno una mezzora a raffreddare ne lkcongelatore, quindi riprendere e sovrapporci il semifreddo ormai congelato al caffè.
completare i vuoti rimasti con il semifreddo al mascarpone, terminare con il pan di spagna inzuppto con lo sciroppo al caffè.
Mettere in congelatore.
Togliere dal frigo una mezz'ora prima di essere servito, spolverizzare con il cacao la superficie, e realizzare con dell'atro cioccolato fondete fuso una striscia di cioccolato su uno strato di carta forno liungo quanto la cirocnferenza della tora.
servire e gustare!

lunedì, settembre 29, 2008

muffin Mela e Cannella

....sta tornando.....
SI! Lo posso confermare: la voglia di cucinare si sta reimpossessando di me....
il tempo è purtroppo sempre poco...ma che bisogna fare? ci si accontenta e si fa quel che si può!!!
Per tornare sull'onda parto con una ricetta semplicissima e gustosissima, e sopratutto molto amata perchè è:
un muffin!!


Per i muffin, io ormai parto quasi sempre dalla stessa ricetta, questa QUI
per poi divagare e creare nuove variazioni, anche questa volta ho fatto lo stesso, ed ho semplicemente sostituito le gocce di cioccolato con una mela tagliata a tocchetti piccoli piccoli e ad un bel cucchiaino colmo di cannella in polvere....
non vi è proprio chiara la ricetta?
siete pigri di andarvela arileggere di là?? Va bene, va bene..... ve la riporto anche qui!!!
Come preparare questi muffin in 10 semplici mosse!




Ingredienti

260 g Farina 00
100 g Zucchero
80 ml Olio di Oliva
1 Uovo
180 ml panna liquida
3 cucchiaini di Lievito
1 mela tagliata a tocchetti
1 cucchiaino colmo di cannella in polvere
1 pizzichino di Sale
1 pizzico di bicarbonato

Preparazione
1° passo: Accendere il forno a 200°.
2° passo: Riempire lo stampo da muffin con i pirottini di carta;
3° passo: In una ciotola mescolare insieme la farina, il lievito, la cannella, lo zucchero, il sale ed il bicarbonato.
4° passo: in una seconda ciotola mescolare insieme l'uovo, la panna, l'olio, e la mela tagliata a pezzetti
5° passo: versare il contenuto della seconda ciotola nella prima
6° passo: dare una mescolata sommaria al composto
7° passo: versare il composto all'interno dei pirottini
8° passo: Infilare la teglia nel forno
9° passo: Aspettare circa 20 minuti
10°passo: verificare la cottura, quindi estrarre dal forno e lasciare raffreddare.

domenica, giugno 29, 2008

Ciambellone alto e soffice

Anche dove lavoro adesso, nonostante sia una grande azienda, si usa per il compleanno portare cosine buone da mangiare ,anche se ho notato che va mlotissimo il salato, tipicamente portano pizza bianca e mortadella o pizza rossa, il dolce resiste. E' quindi al compleanno di una collega che ho assaggiato questo ciambellone altissimo e sofficissimo, una vera nuvoletta.
Non avendolo prearato lei non aveva però la ricetta, aveva solo sentito paralare di una strana preparazione con una bottiglia per raffreddarlo!
Ok, io amo le sfide, e sopratutto amo cercare informazioni su internet quindi il passo è stato breve, poche parole digitate su Santo Gooogle ed ho trovato questa fantastica ricetta.
Poi leggendola mi sono resa conto che è una ricetta che su internet è già girata molto, io però non l'avevo ancora provata.
Dunque, il mio ciambellone non è venuto poi altissimo perchè non avevo lo stampo adatto, sembra ci voglia infatti quello per le ciambelle americano, che è tutto di alluminio, con il foro centrale piuttosto conico, e le pareti più alte dei nostri tipici stampi da ciambella.
Però il morbidissimo vi posso assicurare che lo era veramente, ed oltretutto ho già anche provao la variante con la variegatura al caco, fantastico.

Baci da una semi-dispersa!!




Ingredienti
5 uova
300 g di zucchero
300 g di farina
150 ml di olio di semi di girasole
150 ml di acqua fredda
1 cucchiaino di cremor tartaro
1 pizzico di sale
1 bustina di lievito

Procedimento
Montare a neve i bianchi d'uovo insieme con il cucchiaino di cremor tartaro, quindi montare per una decina di minuti i rossi con un pizzico di sale e lo zucchero, quindi aggiungere l'acqua e l'olio e mescolare ancora con il frullatore, ed infine aggiungere anche la farina e solo per ultimo anche il lievito.
A questo punto aggiungere delicatamente i bianchi montati a neve, mescolando con una spatola dall'alto verso il basso, senza smontare il composto.

Versare in uno stampo imburrato ed infarinato e far cuocere in forno caldo a 170-180° per circa 40-50 minuti.
Poi se per caso avete proprio lo stampo americano a fine cottura, capovolgetelo sul collo di unabottiglia, manterrà più facilmente la sua bella altezza.

venerdì, maggio 30, 2008

Ciambellina al cioccolato con banane caramelate al rhum



Il tempo libero come ormai sapete è diventato davvero poco, però appena ne ho un poco vado in cucina a sfogarmi un pò e la scelta, volente o nolente, è sempre su un dolce.
Un pò perchè se non ho tempo di organizzare una vera e propria cena e mi affido a mia madre, o me ne vado a cena da amici e parenti, la cosa più ovvia da preparare è proprio un dolcetto, eppoi lo sapete ormai che preparare i dolci è la mia passio ne più grande in cucina, quindi se prorprio devo sfogarmi e propri olì che vado a parare.
Questa bella ricettina, l'ho presa dal libro sui dolci di Sadler, regalo di Natale del mio fratellone.
Il risultato è forse un pò tropp odolce, ma penso che su questo possa inflire molto la scelta del cioccolato scelto per la preparazione, in ogni caso la prossim volta penserò sicuramente a diminuire un pochino le dosi di zucchero sia della ciambellina sia della crema al rhum.
La ricetta rispetto a qquelle originale è un poco semplificata.

Ingredienti-
Per la ciambellina
250 g di cioccolato fondente
250 g di zucchero a velo
250 g di burro
4 uova

per lo sciroppo al rhum
200 g di zucchero
50 g di acqua
200 g di panna liquida fresca
50 g di rhum

Per decorare
3 banane
150 g di zucchero di canna
panna o gelato alla vaniglia

Procedimento
In un tegamino fare sciogliere a bagnomaria il burro con il ciccolato.
In una terrina sbattere le iuova con lo zucchero a velo quindi aggingere il composto fuso di cioccolato. Continuare a sbattere con le fruste elettriche per una decina di minuti.
Quindi aiutandosi con una sac a poche versare il composto dentro stampini da savarin(io ho usato quelli in silicone) Posizionare il tuto su una teglia e coprire i lfondo con acqua.
Mettere in forno a 200° per circa 15-20 minuti.
Far rafferddare e sformare. Quindi spolverare le formine con il cacao amaro.

Quindi far carammellare lo zucchero ocn il gocci odi acqua. Quando avrà raggiunto un bel colore versare la pannae e quindi il rhum, attenzione agli eventuali schizzi, meglio udare un pentolino con i bordi piuttoso alti.
Mescoalare la crema al caramello alcona per qualche minuto, quindi lasciarla raffrddare.
Tagliare infine le banane a fetitne, girarle nello zucchero di canna e carammellarle con il cannello da pasticcere.

Formare sul piatto un cerchio con la crema al rhum ,posizionare sopra la ciambellina, versare ancora nel suo foro un poco di crema, quindi decorare con la panna (o il gelato) e le banane caramellate.
spolverate con cacao e servire.

sabato, maggio 24, 2008

Torta di carote


Consapevole della morbidezza e della bontà della prima torta che avevo preparato con le carote, ho deciso di provare una ricetta più classica, ispirata da questa Carrot Cake vista su Giallozaffeano.

Ho giusot un po’ diminuito le dos idi zucchero che mi sembravano un pochin eccessive.

Risultato stupendo.

Il contributo fotografico presenta l’unico tocchetto di torta avanzato dopo il passaggio del tortone nel mio ufficio.

Ingredienti

300 g di Farina

450 g di carote grattugiate

350 ml di olio di semi

6 uova

300 g di zucchero di canna

2 cucchiaini di bicarbonato

2 cucchiaini di cannella

Una spolverata di noce moscata

Un pizzico disale

1 bustina di lievito.


Preparazione

Accendere il forno a 180°. Quindi montare le uova con lo zucchero di canna e l’olio per una decina di minuti, in modo da ottenere un bel composto spumoso.

Quindi aggiungere la farina setacciata con il bicarbonato e le varie spezie. Quindi aggiungere anche il lievito setacciato ed infine le carote grattugiate. Mescolare con una spatola, quindi versare il composto in uno stampo imburrato ed infarinato.

Far cuocere per circa 50-60 minuti. In ogni caso controllare sempre la cottura con uno stuzzicadenti.

Servire spolverato di zucchero a velo, oppure se proprio volete sfidare la prova costume, optate per una crema al burro¸come da tradizione inglese. Trovare la ricetta sul link di Giallozafferano.

domenica, maggio 11, 2008

il SIlicone



Dunque su richiesta di Grissino, ho deciso di fare un servizio fotografico ai miei stampi di silicone (solo di questi perchè già sono tanti.. ne ho altrettanti di altri materiali!!), confesso inoltre che un paio di soggetti erano fuori per lavoro (uno stampo da cioccolatini a cuore e uno a forma di piccole dalie).

Il silicone e quindi gli stampi mi hanno sempre esaltato sopratutto per l'infinita varietà di forme che permettono di realizzare, inoltre fanno un lavoro, osereri dire, ottimo nei casi di semifreddi, cioccolatini etc etc, in quanot permettono di ottenere forme bellisisme e allo stesso tempo un aspetto lucido e compatto, cosa che non è facile, se non spesso impossibile con i normali stampi.
Per uqanto riguarda le preparazioni a caldo, mi sono scontrata con due realtà diverse, i prodotti da supermercato e prodotti professionali da pasticceria, secobndo me due mondi completamente diversi.
Qual è il problema? sopratutto l'odore. Una volta messi in forno gli stampi di silicone lascinao un odore piuttosto sgradevole, e non c'p niente per togliere dalla testa che questo odore non sia affatto salutare.
Questo persiste a tutti gli utilizzi con i prodotti da supermercato, mentre con i prodotti a professionali si nota innazitutto un odore meno incisivo, inoltre ho l'impressione che passi con l'utilizzo.






  • Come tratto i mei stampi di silicone?
    Li lavo con acqua calda, e se proprio necessitano pochissimo detersivo, utlimamente li infilo anche in lavastoviglie. in ogni caso evito di utilizzare pezzette abrasive con cui rischierei di rovinare il risultato liscio dei miei dolci.
    Al primo utilizzo, uso comunque burro e farina. In seguito nulla.
    Se avete domande.. fate pure.




    In foto una prova dell'ultimo minuto con lo stampo a forma di dalie.
    La crema è quella della cheesecake che trovate qui.
    Mentre la copertura gialla è lemon curd che trovate qui.
    quella scura inveceè una salsa al caramello, fatta semplicemente facendo caramellare un 100 g di zucchero con 1 cucchiaio di acqua, non appena raggiunge il colore desiderato ci ho versato sopra circa 100 ml di panna liquida fresca (attenzione agli schizzi).


    Aggiornamento
    Mi sono scordata di dire che al primo utilizzo faccio anche un'altra cosa, come mi ha giustamente ricordato Salsa di Sapa, mentre scaldo il forno, metto lo stampo riempito d'acqua dentro a farsi un primo ciclo ad alta temperatura, e nel frattempo finisco di preparare l'impasto dell'eventuale dolce, quindi svuoto l'acqua e procedo.


    venerdì, maggio 02, 2008

    Bavarese alle fragole




    Mi spiace davvero rendermi conto che ultimamente il tempo che riesco a dedicare al bog si è notevolemente ridotto. Ma il piacere di farlo quello no... per fortuna.
    continuando sulla scia dei docli per il mio compleanno, ma anche sulla scia delle fragole, ecco questa bavarese, tratta dal libro di Maurizio Santin.



    Ingredienti
    Per il pan di spagna
    5 uova
    125 g zucchero
    125 g farina
    30 g miele
    scorza grattuggiata di limone

    Per il cremoso al cioccolato
    Metà della crema inglese riportata più sotto
    280 g di cioccolato al 55% di cacao

    Per la bavarese.
    250 g di panna da montare
    14 g di colla di pesce
    più metà della crema inglese preparata con gli ingredienti qui sotto.

    Per la Crema inglese
    700 g di panna liquida
    300 g di latte fresco
    200 g di tuorli
    100 g di zucchero

    circa 200 g di sciroppo a piacere, per bagnare il pan di spagna.

    circa 500 di fragole

    Procedimento

    Per il pan di spagna.
    Con un frullino mescolare insieme per una decina di minuti lo zucchero, le uova, il miele e la scorza grattuggiata del limone, il composto deve risultare bianco e spumoso.
    Quindi aggiungere delicatamente la farina setacciata, e mescolare dall'alto in basso con una spatola.
    Quindi versare metà del comopsto in uno stampo circolare, imburrato ed infarinato (meglio ancora se sul fondo sistemate un disco di carta forno che vi aiuterà dopo a maeggiare il biscotto) di circa 22 cm di diametro, e la restante metà delll'impasto in uno stampo da circa 20 cm di diametro.
    Fate cuocere circa 8- 10 minuti. Quindi lasciate raffreddare prima di sformarlo.


    Per la crema inglese
    Preparate una crema inglese facendo scaldare insieme, fino al primo bollore, il latte fresco e la panna (i 350 g) Nel frattempo in una ciotola mescolate con una frusta i tuori con lo zucchero, in questo caso evitate di incorporare aria, dovete solo amalgamare insieme gli elementi. Quando i tuorli saranno amalgamati bene allo zucchero agigungete il latte con la panna caldi, e rimettete il tutto sul fuoco, continuando a mescolare sempre con una spatola. Bisogna raggiungere gli 85-90°, oppure se siete sprovvisti del termometro, dovrete aspettare che la crema veli la spatola. ovvero formi un vero e proprio velo, che al passaggio di un dito lascia il solco.
    Passare quindi la crema al setaccio e lasciare raffreddare.

    Per la bavarese
    Mettere la gelatina in ammollo in acqua molto fredda. Quindi sciogliera in pochissima panna scaldata ed unirrla alla crema inglese. Quindi montare la panna ed unire anch'essa alla crema inglese.

    Per il cremoso al cioccolato
    Versare la metà di crema inglese preparata ancora calda su cioccolato tritato finemente, se vi sembra non omogeneo amalgamate con un frullatore ad immersione, quindi lasciare raffreddare in frigo.

    Assemblaggio della torta.
    Aiutandovi con un cerchio da pasticceria, rivestito sul bordo con fogli di acetato (ma se non lo avete a disposizione andrà bene anche della semplice carta forno, che farete aderire ai bordi del cerchio spennellandola con semplice olio) posizionate sul fondo il cerchio di pan di spagna da 22 cm. Bagante il pan di spagna ocn abbondante sciroppo.
    Quindi lavare le fragole e tagliarele a metà, quindi disporle in verticale, lungo il bordo del cerchio, facendo attenzione a disporre la parte tagliata verso l'esterno

    Quindi riempite il fono del pan di spagna con delle fragole intere, a cui avrete tolto il picciolo.
    Quindi coprite ogni fragola con un ciuffetto di cremoso al cioccolato, aiutandovi con una sac a poche. Riporre la torta in frigo almeno per un oretta, in modo che si solidifichi il cremoso.
    Quindi versare all'interno dl cerchio la bavarese arrivando all'altezza delle fragole poste in verticale. Adagaire sopra l'altro cerchio di pan di spagna, spruzzarlo con abbondante sciroppo. e terminare con un altro strato sottile di bavarese.
    Quindi decorare la torta con fragole tagliate a fettine e ciuffetti di panna montata.
    Lasciare raffreddare il dolce in frigo almeno per 3 ore.

    sabato, aprile 19, 2008

    Crostata di Fragole




    Per il mio compleanno, ormai passato da qualche giorno, mipiace preparare dolci alla fragola, e così anche quest'anno non mi sono fatta mancare un dolcetto dolce e colorato.
    Per cambiare un poco le solite carte in tavola ho optato per una crema alla vaniglia, tratta dal libro di Maurizio Santin, che era sì buonissima, m un pò troppo liquida, forse avrei dovuto cuocerla un pochino di più. Per la frolla, mi affido spesso proprio alla ricetta diSantin della frolla friabile.




    Ecco qui la ricettina:
    Ingredienti
    per la frolla
    500 g di farina 00
    250 g di burro morbido
    140 g di zucchero a velo
    3 tuorli
    1 uovo intero
    la scorza di 1 limone grattugiata
    per la crema
    500 g di latte
    125 g di zucchero
    4 tuorli
    40 g di farina 00
    5 g di burro
    1 baccello di vaniglia

    Procedimento
    Cominciate a prepararvi la frolla 1 o due giorni prima. Nell'impastatrice, mettete lo zucchero a velo, insieme a tuorli ed uovo, burro a tocchetti, la scorza grattuggiata del limone, e metà della farina, quindi fate partire il robot alla velocità minime.

    Quando il composto comincerà ad essere uniforme potete aggiungere anche la restante farina, quindi sempre alla velocità più bassa fate mescolare fino a che il composto non si raccoglierà in una palla.
    Avvolgere quindi il composto nella pellicola da cucina e metterlo in frigo per tutta la notte.

    Il giorno stendere la frolla sottilmente e foderarci uno stampo da crostata imburrato ed infarinato, quindi praticare quà e là qualche foro sull'impasto con la forchetta.
    Ricoprire la frolla con carta forno e riempire con dei fagioli secchi o con del riso, in mod oche non si gonfi in cottura, quindi mettere in forno caldo a 180° per circa 40 minuti. Eventualmente alla fine eliminare carta forno e fagioli e far dorare la frolla in forno per qualche minuto.

    NB. la quantità di frolla che viene con gli ingredienti dati sopra è molta di più di quella necessaria per fare una crostata, io in genere conservo in freezer la parte rimanente per ogni evenienza :)

    Quindi preparate la crema.
    Tagilate il baccello di vaniglia in due nel verso della sua lunghezza, quind icon un coltellino estrate dal suo interno i semini, e uniteli in una casseruola al latte, insieme anche al baccello.
    Scaldare il latte a fuoco basso e nel frattempo mescolate con una frusta lettrica i tuorli con lo zucchero, fino ad ottenere un composto bello spumoso. quindi aggiungeteci la farina setacciata, mescolandola rapidamente.
    Aggiungere alla crema il latte caldo, possibilmente non bollente, mescolare, e riportare il tutto sul fuoco. Cuocere mescolando continuamente fino a vedere comparire il primo bollore. Togliere dal fuoco e lasciare raffreddare, quindi coprire la superfice con piccoli fiocchetti di burro, per far si ch enon si formi la pellicola.

    Un volta fredda sia la crostata sia la crema, versare quest'ultima all'interno della crostata, quindi pulire delle fragole e disporle sopra la crema, se vi piace preparate della gelatina, e coprirci le fragole.







    sabato, aprile 12, 2008

    Cubotti al cioccolato nero e bianco





    Dopo 3 anni di blog, penso si sia abbondamdemente capita la mia predilizione per le preparazioni dolci, e questo porta con se un altra passione sfrenata che è quella per gli accessori da cucina, che soprttuto per i dolci danno il meglio di se, i negozi sono pieni di stampi di tute le forme, attrezzini per decorare, etc etc.
    Ed è innegabile il boom che stanno avendo i prodotti in silkicone, sebbene non tutti si trovino bene con il oro utilizzo.
    Io a dire la verità mi ci tovo molto bene, per le preparazioni fredde, ovviemente non c'è dubbio, restituiscono cioccolatini, mousse e quant'altro con forme bellissime.
    PEr quanto riguarda le preparazioni a caldo, io ho capito che si può stare tranquilli sono con prodotti di silicone di una certa qualità ed ovvimente solo seguendo determinare regole di utilizzo, come ad esempio scaldere lo stampo in forno la prima volta senza alimenti, lavare gli stampi senza prodotti graffianti, abbassare leggermente la temperatura di cottura prolungandola un pò.
    Detto ciò non vi nascondo la mia felicità quando la Silikomart mi ha chiesto se avevo piacere di paralre per qualche vota dei loro prodotti.




    Ebbene si, ne avevo piacere, perchè non c'è nulla di meglio di paralre di un prodotto di cui già ti fidi.
    Infatti la mia casa già pullulava di stampi di ogni forma e e dimensione di questa ditta.

    Per questo stampino caratterizzato dalle due forme concentriche ho pensato ad un dolcetto bianco e nero, e così ecco a voi, i miei cubotti al cioccolato nero e bianco.



    Per la base.
    3 uova
    80 g di cioccolato al 55%
    1 cucchiaio di cacao amaro
    50 g di zucchero
    1 cucchiaio di maizena
    Per la salsa al cioccolato bianco
    50 g di cioccolato bianco
    60 g di panna fresca


    Procedimento

    Sciogliere il cioccolato a bagnomaria, nel frattempo montare con l frusta elettrica le uova con lo lo zucchero fino ad ottenere un bel composto bianco e spumoso, quindi aggiungere il cucchiaio di cacao e quello di maizena, mescolando delicatamente dall'alto in basso con una spatola. Infine aggiungere anche il cioccolato fuso ed amalgamarlo al composto.
    Versare il composto negli stampi, e mettere in forno caldo a 170°.
    Cuocere per circa 15 minuti
    Una volta sfornato lasciare raffreddare prima di togliere dallo stampo.

    Per la salsa
    Spezzettare la cioccolata bianca, e scaldare la panna fino a portarla ad un attimo prima del bollore, quindi versarla sul cioccolato e mescoalre fino al completo sciogliemento. Lasciare raffreddare un poco prima di versarla negli incavi dei cubotti.
    Servire decorando con ciuffetti di panna e riccioli di cioccolata o cacao in polvere.

    domenica, marzo 30, 2008

    Madeleines

    Stimolata da un nuovo stampo di silicone ricevuto da una cara personcina, ho dovuto provare a fare le madeleines... e sono così buone gustose che non vedo l'ora di rifarle!!
    La ricetta l'ho presa da Cookie corner, io le ho prodotte in due variante, metà semplici come quelle fatte da lei e metà con l'uvetta, la passione di mia madre.

    Baci




    Ingredienti
    5 uova
    150 gr di burro
    200 gr di farina
    150 gr di miele
    50 gr di zucchero
    se vi piacciono, anche 80-100 g di uvetta ammollata in acqua tiepida (o se gradite nel rhum!)

    Procedimento

    Montare con la frusta elettrica per almeno 10 minuti, le uova con lo zucchero ed il miele, quindi aggiungere delicatamente la farina settacciata e mescolare con una spatola dall'alto in basso , cercando di non sgonfiare troppo il composto.
    Quindi se vi piace aggiungete pure l'uvetta, io l'ho aggiunta solo a metà del composto.
    Versare l'impasto negli stampi per madeleines e mettere in forno caldo a 180° per circa 15 minuti.

    domenica, marzo 09, 2008

    Pancakes


    Tornando al brunch organizzato la scorsa domenica, una cosa che non poteva mancare erano di certo i pancakes, ovvero le famose frittelle americane, quello di paperino!!
    Mi sono affidata ad una ricetta presa sul sito di Genarino e preparata dal chimico, presa niente popòdimenochè dal libro di ricette di nonna papera....




    Ingredienti per una decina di pancakes

    200 g di farina
    2 cucchiaini di livieto
    50 g di zucchero
    1/2 cucchiaino di sale
    45 g di burro
    350 ml di latte
    2 uova
    Qualche goccia di limone


    Preparazione
    Aggiungere al latte le gocce di limone e lasciarlo fermentare per almeno una decina di minuti.
    Quindi unire gli albumi leggermente sbattuti al latte, a parte sciogliere l burro e quindi amagamarlo con i tuorli.
    Unire i due composti, mescolare ed infine aggiungere la farina , il sale e lo zucchero.
    Dare una mescolata sommaria (come si fa per i muffin) e lasciare riposare il composto, almeno per mezz'ora.
    Quindi ungere con un poco di burro un padellino, e quando sarà ben caldo versarci un mestolo di composto.
    Far cuocere da entrambi i lati e servire caldo.

    I pancakes, ovviamente sono ottimi con lo sciroppo d'acero (a me è piaciuto davvero moltissimo), ma si accompagnano anche benissimo con yogurt, frutta fresca, miele, marmellata.

    Buona Colazione!

    venerdì, febbraio 15, 2008

    A heart for my Valentine



    Arrivo al venerdì e mi ritrovo stanca... son due volte che mi scordo di togliermi le lenti a contatto la sera.. e la mattina mi ritrovo con gli occhi accartocciati, crolla mentre guardo la televisione, o mentre ale lavora al pc, insomma la stanchezza fisica ora è mia....ma sono soddisfatta!
    Ieri un San Valentino un pò diverso, invece che sola con il mio Ale, lo abbiamo passato insieme a mia madre e mio fratello, insolito ma bello, sono stata così bene con i le persone che amo... e sopratutto da certi comportamenti di Ale, capisco che lui è davvero l'uomo giusto!
    Vabbeh basta con gli zuccherini..stasera non so davvero cosa mi sia preso a dire tutte queste cose personali!
    Comqune con questo dolcetto qui sopra.. partecipo all'iniziativa di Zorra!


    The round up is here and here
    Ricetta ispirata da Sale e pepe.


    Ingredienti
    Per la frolla

    250 g di farina 00
    125 g di burro morbido
    70 g di zucchero a velo
    1 tuorli
    1 uovo intero
    la scorza di 1 limone grattugiata

    Per il cuore di cioccolato
    120 g di cioccolato fondente
    75 g di panna fresca
    25 g di burro


    Preparate la frolla almeno qualche sera prima, amalgamate ocn il robot lo zucchero a velo con il burro, la scorza di limone grattuggiata, il tuorlo e l'uo vo intero e metà della farina. Quando il composto sarà omogeneo aggiungere la restante parte di farina e finire di mescolare.
    Avvolgere quindi il composto nella pellicola da cucina e metterlo in frigo per tutta la notte.

    Il giorno seguente stendere la frolla e foderarci degli stampini (ne vengono 2 o 3), imburrati ed infarinati, a forma di cuore, o di mini crostatine.
    Ricoprire la frolla con un pezzeto di carta forno e quindi con dei fagioli secchi e far cuocere in forn ocaldo a 175° per circa 20 minuti, togliendo i fagioli negli utlimi 5 minuti per permettere alla frolla di dorare un pò.
    Lasciare quindi raffreddare la frolla epreparare la crema al cioccolato, sciogliendo a bagnomaria panna, cioccolata sbriciolata e burro tutti insieme. Quando il composto sarà bello sicolto, lasciarlo raffreddare mescolando di tanto in tanto, quindi versarlo all'interno delle crostatine e lasciare raffreddare, quindi riporre in frigo.

    Eppoi visto che si parla di Amore....che ne pensate di partecipare a questa iniziativa??


    domenica, febbraio 10, 2008

    Rotolo ai frutti di bosco


    E dunque Iron blog è finito.. e quindi è necessario fare i complimenti a Viviana che ha vinto con grande onore. Ma anche a Stella che è arrivata insieme a me in finale.. e a tutti i singoli partecipanti di questa edizione.. perchè bisogna ammeterlo..mettersi sotto esame in questa maniera è stato duro e niente affatto una passeggiata!!
    Passiamo quindi ad un altro dolcetto, come vi avevo già detto per il tronchetto alle castagne, fare questi rotoli dolci, è davvero una passeggiata, allora per chi vuole andare proprio sul liscio e sul facile, ecco una versione davvero facile facile.
    Ma comunque di bell'effetto.




    Ingredienti
    4 uova
    100 g zucchero
    100 g farina
    25 g miele
    scorza grattuggiata di limone
    Zucchero a velo

    1 vasetto di marmellata ai frutti di bosco

    qualche frutto di bosco e zucchero a velo per decorare

    Procedimento


    Montare le uova intere con lo zucchero, il miele e la buccia grattuggiata del limone con le fruste elettriche per 7/8 minuti. Aggiungere delicatamente la farina setacciata. Stendere con l’aiuto di una spatola il composto montato sulla placca del forno ricoperta di carta forno formando un rettangolo grande quanto la placca. Infornare a 200° per 5/6 minuti. Capovolgere la teglia ancora bollente su un canovaccio bagnato e spolverizzato di zucchero a velo. Togliere delicatamente la carta e avvolgere la pasta con il canovaccio arrotolando il lato lungo del rettangolo. Lasciare riposare il rotolo.
    Quindi farcire con la marmellata, decorare con lo zucchero a velo e con frutti di bosco freschi

    mercoledì, febbraio 06, 2008

    Iron Blog la finale








    Sono arrivata.. anczi ci siamo arrivate a questa fantomatica finale!
    E' stata dura, il tempo era poco e i dolci da fare 3.. mentre i dolci, c'è niente da fare, richiedono del tempo...
    comunque per un dolce san valentino ho pensato a tre assaggi ... e ad accompagnarli con dei cioccolatini che richiamassero il tema stesso dei singoli dolci... per prolungare cioè il sapore, perchè no, anche dopo la cena.
    Ringrazio comunque per l'ispirazione Pinella e Lydia.



    I dessert ed il loro cuore.


    Ingredienti

    Per la caprese
    2 uova + 1 tuorlo
    100 g di zucchero
    100 g di cioccolata fondente
    100 g di polvere di mandorle
    100 g burro
    1 cucchiaino di essenza naturale di mandorla amara
    Zucchero a velo e lamelle di mandorla per decorare

    Per la crema bruciata
    1 tuorlo
    160 g di panna
    30 g di zucchero
    La buccia di mezzo limone non trattato
    10 g di fecola di patate
    1 stecca di cannella
    1 baccello di vaniglia
    ½ cucchiaino di cannella in polvere
    Per decorare
    Zucchero di canna
    Frutti di bosco
    Foglioline di menta

    Per la ganache al cioccolato
    45 g di panna
    15 gr. di glucosio
    100 g di panna da montare
    35 g di cioccolata al 70% di cacao

    Per la mousse al cioccolato bianco
    150 g di cioccolato bianco
    100 ml di latte di cocco
    150 g di panna montata

    Per i cioccolatini
    200 g di cioccolata al 50-60% di cacao
    Mandorle intere
    Polvere di cannella

    Procedimento
    per la caprese
    Montare le uova con lo zucchero per una decina di minuti, quindi aggiungere il cioccolato fuso insieme al burro, e mescolare dal basso verso alto, infine continuando a mescolare delicatamente aggiungere anche la polvere di mandorle e l’aroma di mandorla. Versare in uno stampo rivestito di carta forno e cuocere in forno caldo a 185° per circa 30 minuti. Una volta fredda ritagliare la torta con un taglia biscotti a forma di cuore, porre sul piatto e decorare con zucchero a velo e lamelle di mandorla.


    Per la crema bruciata
    In una tazza sbattere il tuorlo d’uovo con lo zucchero, quindi unirvi la fecola setacciata e mescolare per eliminare eventuali grumi. In un pentolino scaldare a fuoco lento la panna con la scorza del limone, la stecca di cannella e il baccello di vaniglia, che avrete aperto e da cui avrete grattato i semini interni per aggiungerli alla panna stessa.
    Non appena la panna avrà cominciato il primo bollore versarla a filo sul tuorlo montato, mescolare e rimettere sul fuoco fino a che non avrà raggiunto la consistenza desiderata.
    Lasciare freddare, quindi versare nelle ciotoline prescelte, coprire con uno strato di zucchero di canna, e bruciare con la fiamma da pasticcere, decorare con fruttini di bosco e foglioline di menta.



    Per la ganache al cioccolato fondente
    Scaldare in un pentolino i 45 g di panna, con il glucosio, quando avranno raggiunto il bollore, versarli sulla cioccolata tritata quindi aggiungere la restante panna, e lasciare raffreddare in frigo, per 1 o 2 ore. Quindi montare con le fruste elettriche, ed inserire in una sac a poche

    Per la mousse al cioccolato bianco.
    Sciogliere il cioccolato bianco in un pentolino e scaldare il latte di cocco in un altro, unire quindi i due composti, lasciare raffreddare, quindi unire delicatamente alla panna montata, mescolando con una spatola dall'alto in basso in modo da non sgonfiare il composto. Mettere il composto in una sac a poche.

    Riempire degli stampini monodose, sovrapponendo a piacere uno strato di ganache al cioccolato fondente con uno di mousse al cioccolato bianco. Mettere in freezer a rassodare



    Per i cioccolatini
    Sciogliere metà della cioccolata (per un risultato più lucido effettuare il temperaggio della stessa) versarla all’interno dello stampo da cioccolatini (possibilmente a forma di cuore), quindi muovere quest’ultimo in modo da bagnare tutti i lati dello stampo con la cioccolata, attendere qualche minuto, quindi rovesciare lo stampo per far colare l’eccesso di cioccolata su una ciotola, in modo da recuperarla.
    Lasciare solidificare la cioccolata, quindi creare vari riempimenti, con la mousse di cioccolato bianco, ed una mandorla intera, con la ganache di cioccolato fondente, ed una spolverata di cannella, con la crema. Quindi sciogliere la restante cioccolata e versarla sullo stampo per andare a riempire completamente le cavità. Lasciare solidificare.

    Per Servire
    In un piatto posizionare, 2 o 3 monodose di cioccolata e bianca e cocco, con vicino il cioccolatino con il suo ripieno, il cuoricino di caprese con il cioccolatino alla cannella, e la ciotolina di crema bruciata con il cioccolatino ripieno della stessa, decorare il piatto con ciuffetti di panna, foglioline di menta, lamelle di mandorla, e cioccolata fusa.

    domenica, febbraio 03, 2008

    Rotolo dolce alle castagne


    Secondo me le castagne nei dolci sono davvero una super golosità... anche se ho capito che non è per tutti la stessa cosa, ale per esempio ha totalmente snobbato questo dolce.. pazienza... me ne sono fatta tripla fetta io!!

    Eppoi i tronchetti sono davvero un dolce facile e veloce... per fare la base di biscotti ci si mette in totale 20 minuti, compreso il lavaggio della ciotola!! E per quanto riguarda il ripieno non resta che lasciarsi trasportare dalla fantasia. Per questa ricetta ho preso spunto dalla raccolta di tronchetti fatta da coquinaria.

    Ingredienti

    per la base

    4 uova
    100 g zucchero
    100 g farina
    25 g miele
    la scorza grattuggiata di un limone
    zucchero a velo

    per il ripieno

    500 ml di panna fresca
    1 vasetto di marmellata di castagne
    10 marron glaces

    per la copertura

    150 g di cioccolato fondente
    50 g di burro
    1 cucchiaio di acqua

    Procedimento

    Accendere il forno a 200°.

    Versare in una terrina capiente le le uova intere con lo zucchero, il miele e la scorza grattugiata del limone, quindi montare a lungo (fino 8-10 minuti).

    Quando il composto sarà diventato praticamente una nuvola bianca aggiungere delicatamente la farina, ed amalgamarla con una spatola con movimenti dall'alto verso il basso cercando di evitare di smontare il composto.

    Quindi rivestire una teglia da forno con carta forno, io mi aiuto praticando anche dei taglietti agli angoli in modo che il foglio si pieghi senza fare grinze, oppure si puà bagnare e strizzare facendolo diventare perfettamente malleabile.

    Versare il composto nella teglia e mettere in forno per circa 6 minuti.

    Nel frattempo preparare un canovacio pulito, inumidirlo, metterlo suun piano e spolverizzarlo con abbondante zucchero a velo, (se vi avanza tempo potete pure lavare la ciotola e le fruste che avete usato!!).

    Passati i 6 minuti tirate fuori la teglia dal forno e capovolgetela ancora calda sul canovaccio, quindi togliete delicatamente la carta forno ed aiutandovi conil panno arrotolate il biscotto su se stesso, sul lato lungo.

    Lasciate raffreddare e nel frattemp omontate la panna montata, amalgamatela alla crema di castagne e alla metà dei marron glaces sbriciolati.

    Quando il rotolo sarà freddo riempitolo con la crema preparata. Quindi preparate la glassa scioglieno insieme cioccolata e burro ed aggiungendo alla fine l'acqua calda, anzi bollente.

    Aiutandovi con una spatola ricoprite il rotolo con la copertura di cioccolata create gli intarsi del legno aiutandovi con la forchetta e decorate con i marron glaces avanzati.


    venerdì, gennaio 25, 2008

    Cheese cake fondente all'arancia




    Ieri limone oggi cioccolato, eppoi oggi è una giornata davvero buona fuori c'è il sole, nella mia camera c'è una valigia pronta per la partenza di domani e ottimi risultati sul lavoro.
    Oggi sono felice, e anche se certe vole è difficile apprezzare la felicità o godersela.. oggi me la voglio proprio godere!!
    Ecco se avessi questa torta sotto mano adesso me la mangerei tutta..ma non ce l'ho perchè sto cercando di fare un pò di dieta.. ma tanto a Berlino sono sicura che mi rifarà in qualche bel forno o cioccolateria!!
    La ricetta l'ho trovata sui Amicincucina, fatta da Rossella, l'ho scelta perchè qualche tempo fa l'avevo mangiata a casa di un'amica ed avevo davvero voglia di riprovarla..chissà perchè ho sempre pensato che uncheesecake debba essere bianco..... nero non è niente male!!
    Un consiglio... il profumo dell'arancia secondo me si sentiva poco... quindi se è un abbinamente che amta partcilarmente siate più generosi enll'utilizzare la buccia grattuggiata e perchè no.. magari mischiatene un pò anche alla base di biscotti.

    Ingredienti

    300 g di ricotta
    300 g di yogurt greco
    2 uova
    150 g di cioccolato fondente
    40 gdi cacao
    120 g di zucchero
    200 g di biscotti secchi tipo digestive
    90 g di burro
    un'arancia


    Procedimento

    Tritate finemente i biscotti, se vi è possibile utilizzate pure il mixer, quindi amalgamrli al burro sciolto e distribuirli sul fondo della toriera, possibilmente già imburrata ed infarinata e coperta sul fondo con un foglio di carta forno.
    Schiacciare bene il composto rendendolo piano ed uniforme e lasciarlo riposare in frigo mentre preparate il resto della torta. Nel frattempo accendere il forno a 160°.
    Spezzettare il cioccolato e farlo fondere a bagnomaria (non come me al microonde che poi l'ho pure lasciaot bruciare!!)
    Sgusciare le uova e separare i tuorli dagli albumi, quindi montare i tuorli con lo zucchero e gli albumi a parte fino a farli diventare a neve.
    In una ciotola mescolare la ricotta con lo yogurt, aggiungere quindi i tuorli montati, il cioccolato fuso, la scorza di arancia e il cacao, solo all'ultimo aggiungere gli albumi a neve mescolando delicatamente per non smontare il composto.
    Versare il tutto nello stampo e cuocere nel forno caldo per circa 45-50 minuti, quindi togliere dal forno e lasciare raffreddare. Per decorare carammellare qualche fetta di arancia, tagliandone 1 a fette orizzontali, quindi facendo cuocere le fette per una decina di minuti in una salsa preparata con 100 g di acqua e 100 g di zucchero.


    giovedì, gennaio 24, 2008

    Lemon Cocco




    Fuori fa decisamente freddo, eppure questo dolce richiama l'estate, il suo calore ed il suo profumo in un'accoppiata che è di certo vincente, limone e cocco.
    Delle tortine profumate e golose perfette per la merenda o per la colazione e per qualsiasi momento della giornata in cui uno abbia voglia di un pò di dolcezza.
    La glassa si può mettere o meno le tortine sono golose lo stesso!

    E per il we volo su Berlino.... qualcuno ha qualche bel consiglio da dare???

    Tortine Lemon cocco

    Ingredienti(per 6 tortine)

    150 g farina
    50 g di farina di cocco
    200 g zucchero
    100 g burro
    3 albumi
    1/2 bicchiere di latte
    1/2 bustina lievito per dolci
    1 limone
    zucchero a velo

    Procedimento


    Sciogliere il burro, quindi montare gli albumi a neve fermissima, aggiungendo poco alla volta lo zucchero, come a voler fare una meringa.

    In un'altra ciotola mescolare farina, latte , burro sciolto, la buccia grattuggiata del limone e il suo succo e il lievito. Quindi aggiungere il cocco e mescolare bene.

    Solo alla fine aggiungere mescolando con una spatola, piano piano dal basso verso l'alto, gli albumi.
    Imburrare ed infarinare gli stampi, versarvi il composto e mettere in forno a 180° per circa 35-40 minuti, comunque faccio sempre il controllo con lo stecchino.

    Una volta freddi, preparare una glassa al limone sciogliendo lo zucchero a velo con qualche goccia di limone, quando avrà raggiunto una consistenza soda ma colante far scendere la glassa sulle tortine.

    Facile no?

    giovedì, gennaio 17, 2008

    Crostata ricotta e marmellata

    Questo è un dolcetto che va molto nelle pasticcerie dei castelli, ma l'ho trovato anche da Panella (antico forno in via Merulana 54), dove si trova ogni tipo di dolciume, sia della tradizione romana, sia dell'antichità, sia delle tradizioni straniere (io quando entro lì dentro mi perdo davvero).
    La ricetta me la sono dovuta mettere a punto da sola perchè non la trovavo d anessuna parte, ed il risultato è stato ottimo, ovviamente più sono buoni quei pochi prodotti che costituiscono questo dolce, più il risultato finale sarà buono. Ad esmpio in questa versione ho usato la marmellata di more, fatta in casa con le more raccolte a Rocca di Papa; una buona ricotta di mucca (perchè quella di pecora l'ho provata ma sovrasta troppo), una buona frolla, e della buona panna fresca.





    Ingredienti

    Per la frolla
    500 g di farina 00
    250 g di burro morbido
    140 g di zucchero a velo
    3 tuorli
    1 uovo intero
    la scorza di 1 limone grattugiata
    1 tuorlo per spennelare la crostata

    per la farcitura e la decorazione
    200 g di ricotta di mucca
    200 g di panna fresca da montare
    2 cucchiaiate di latte condensato
    1 barattolo (250 g) di marmellata di more o di frutti di bosco


    Procedimento

    Preparare la frolla un giorno prima.
    Impastare con il robot alla velocità minima lo zucchero a velo con il burro, scorza di limone grattugiata, i tuorli, l'uovo intero e metà della farina.
    Quando il composto risulterà omogeneo aggiungere la restante parte di farina e mescolare fino ad ottenere una palla di impasto.
    Avvolgere quindi il composto nella pellicola da cucina e metterlo in frigo per tutta la notte.

    Il giorno successivo stendere la frolla e foderarci uno stampo da crostata imburrato ed infarinato, (questa volta ho usato un nuovo stampo che da direttamente la forma con il bordo!) quindi praticare qua e là qualche foro sull'impasto con la forchetta.
    Ricoprire la frolla con un foglio di carta forno e coprire con fagioli secchi.
    Mettere la crostata in forno caldo a 180° per circa 25 minuti, quindi estrarla, eliminare carta forno e fagioli e spennellarla con un rosso d’uovo sbattuto, rimettere in forno a finire di cuocere, circa 10 minuti ancora, o comunque fino ad ottenere un bel colore dorato.

    Lasciare raffreddare e nel frattempo preparare la farcia.

    In una ciotola lavorare la ricotta con una forchetta, aggiungere il latte condensato (questo ha il solo scopo di zuccherare un poco la ricotta, se non lo avete potete aggiungere un paio di cucchiaiate di zucchero o di miele) e mescolare bene, se il composto risulta troppo sodo, aggiungere qualche cucchiaiata di panna non montata. Montare la panna e unirla alla ricotta mescolando delicatamente dal basso all’alto per non smontare il composto.

    Versare il composto sulla base di frolla ormai fredda e lasciare rassodare in frigorifero almeno per 1 ora. Decorare infine con la marmellata scelta distribuendola in superficie.


    Importante :
    la quantità di frolla che viene con gli ingredienti dati sopra è molta di più di quella necessaria per fare una crostata, con la restante parte si possono fare dei biscotti, oppure si può congelare ed usare in seguito.

    giovedì, gennaio 10, 2008

    Fette di arancia candite

    Oggi ho avuto una giornata intensa, in cui sono stata messa alla prova nel vero senso del termine, mi sono ritrovata a fare test, scrivere risposte, ragionare... con il tempo che tic tic tichete mi scorreva velocemente sotto il naso.
    Dopo tanti anni è strano essere rimessi sotto esame.
    Eppure mi ricordo quando all'università essere sotto esame non mi abbia mai disturbato particolarmente, anzi, il più delle volte ha tirato fuori il meglio di me. Però insomma, alla fine l'esercizio conta, quindi non so dire quale sia il risultato di questo esame, un pò arruginita lo ero di sicuro, comunque chi non risica non rosica, si dice così no? E allora... io mi sono buttata ora non resta che incrociare le dita.
    e come portafortuna, pubblico lo splendido colore arancio che da anche il nome a questo gustossimo frutto.
    Sotto Natale infatti ho provato a candire le fette di arancia, a me i canditi a dire la verità mica mi piacciono, e sono state davvero una bellissima scoperta, buone davvero... e ci credo con tutto lo zucchero che assorbono!!
    Comunque se avete un poco di pazienza il risultato è davvero speciale e piace anche a chi solitamente (tipo me) odia i canditi, ottime da servire a fine pasto, possono diventare anche un bellissimo regalo Natalizio! La ricetta è presa da Cucina Italiana Dicembre 2006




    Ingredienti
    3 o 4 arance di Sicilia rigorosamente non trattate
    350 g di zucchero
    più lo zucchero per panarle

    Procedimento
    Tagliare nel senso orizzontale le arance, realizzando delle fette piuttosto spesse (circa 3 mm).
    Sbollentare le fette in acqua per 3 volte di seguito.
    Quindi riempite la pentola di acqua raggiungete il bollore, versate le fette, cuocete per 10 minuti. Scolate le arance, riempite nuovamente di acqua la pentola e ricominciate così per 3 volte.
    Quindi Riempite nuovamente la pentola d'acqua e 350 g di zucchero, e cuoceteci nuovamente le fette di arancia, fino a vederle diventare belle lucide (io penso di averle cotte almeno 40-50 minuti), scolatele per bene, e passatele nello zucchero.
    A questo punto le fette tutte belle inzuccherate vann omesse su una gratella e fatte asciugare almeno 12 ore. Se serve prima di servirle ripassatele nuovamente nello zucchero.
    Si conservano per cira 15 giorno.

    venerdì, dicembre 14, 2007

    Torta di mele ricca






    Il Natale si avvicina ed abbiamo un modo semplice semplice adatto per noi blogger per dare una mano a chi ha bisogno, partecipare alla grande raccolta di fondi organizzata da Chez Pim e supportata da centinaia di blogger destinata al "United Nations World Food Program" .
    L'idea nacque nel Natale 2004, perchè Chez Pim volle trovare un modo per aiutare le vittime dello Tsunami.
    Il gioco è facile, si compra un biglietto (10 $ a biglietto) di questa lotteria intitolata Menu for Hope - 4, scegliendo all'estrazione di quale premio si vuole partecipare. Quindi si va sul sito della donazione, si sceglie quanto donare e si inserisce il codice del regalo scelto.
    Dunque per scegliere i premi, guardando in Italia potete andare a vedere i premi offerti da Cavoletto, Un tocco di Zenzero, La ciliegina sulla torta, Sara, San Lorenzo
    Volendo andare a vedere tutti i premi messi inpalio in Europa ci si può fare un'idea sull'elenco fatto da Fanny.
    Se poi proprio volete pensare in grande potete anche vedere l'intero elenco di premi messi in palio intutto il mondo qui da Chez Pim.

    Qui per donare.









    Ingredienti

    250 g di farina
    2 uova
    120 g di zucchero
    1 bichiere di latte
    120 g di burro
    1 bustina di lievito
    4 mele
    100 g di uvetta
    un pò di rhum
    1 limone
    Per decorare
    un pò di scorzette d'arancia
    granella di zucchero
    marmellata di albicocche (o uno sciroppo denso di acqua e zucchero)

    Preparazione

    Ho messo in una ciotola l'uvetta coperta di rhum ada mmollarsi, quindiho sbucciato le mele, le ho tagliate a tocchetti e messe in un recipiente irrorate di succo di limone.
    Quindi ho montato i bianchi a neve a cui ho aggiunto uno alla volta 3 cucchiai di zucchero, poi ho montato i tuorli con lo zucchero rimanente fino a che non sono diventati belli chiari e spumosi.
    Ho aggiunto ai tuorli la farina, poi il latte, il burro ammorbidito e il lievito ed ho mescolato bene, solo alla fine ho aggiunto le chiare, mescolando dal basso in alto con una spatola per non smontare il composto, e infine ho aggiunto le mele a tocchetti e l'uvetta scolata dal rhum.

    Ho imburrato ed infarinato la teglia quindi ho versato il composto e messo in forno caldo a 180° a cuocere per circa 45 minuti. Controllata la cottura con uno stuzzicadenti ho lasciato raffreddare quindi ho spennellato la superficie con u npò di marmellata riscaldata, ed ho decorato con le scorzette a pezzetti e la granella di zucchero.