Visualizzazione dei post in ordine di pertinenza per la query lemon curd. Ordina per data Mostra tutti i post
Visualizzazione dei post in ordine di pertinenza per la query lemon curd. Ordina per data Mostra tutti i post

giovedì, aprile 05, 2007

Cheescake al lemon curd






Ecco qui cosa ho fatto con il lemon curd di ieri, una buonissima cheescake, la cui ricetta, come dicevo ieri è di Rosalba F e l'ho letta sul sito di Amicincucina, vi assicuro che era veramente buona, la crema era sofficissima e golossisima, già sto pensando a quali altre varianti posso fare con questa crema di base!

Ingredienti

250 g di biscotti digestive

75 g di burro( io ne ho messi 85)

550 g di philadelfia

250 g di panna montata

300 g di latte condensato

1 cucchiaino di estratto di vaniglia

4 fogli di colla di pesce


1 dose di lemon curd (fatta il giorno prima)

Preparazione

Per preparare la base della torta è necessario sbriciolare finemente i biscotti (vanno bene anche gli oro saiwa, per sbriciolarli io utilizzo il robot), quindi è necessario sciogliere il burro (io ho aumentato le dosi ) ed amalgamarlo ai biscotti.
Rivestire una tortiera con il fondo apribile con carta forno quindi distribuire i biscotti e schiacciari bene con un cucchiaio in modo da ottenere uno strato bello compatto, mettere in freezer fin tanto che si preparara la crema.
In una ciotola capiente lavorare la philadelfia con le fruste e quindi aggiungere l'estratto di vaniglia, il latte condensato e la panna montata, ed amalgamare il tutto.

Fata mmollare per una decina di minuti la colla di pesce in acqua fredda, quindi scioglierla in un poco di panna liquida lasciata da parte e fatta intiepidire.
Ora attenazione, bisogna versare la gelatina sciolta nel composto e mescolare velocemente per farla amalgamare.
vi dico di farlo velocemente, poichè essendo il composto più freddo della gelatina, questa tende a solidificare velocemente, creando dei grumi.

Riprendere la tortiera e versare il composto sullo strato di biscotti, mettere in frezeer per un'altra mezz'ora.

A questo punto prendete il lemon curd e dategli una bella mescolata in modo da renderlo più morbido, visto che in frigo diventa bello sodo,e passata la mezz'ora mettetetene una quantità a piacere sul composto bianco.
Io non ho usato tutto il vasetto di lemon curd, ma quel tanto che bastava per creare un sottile strato omogeneo.

Rimettere in frigo tutta la notte. (o almeno per 4-5 ore)

mercoledì, aprile 04, 2007

Lemon Curd




Sì lo so lo so, la ricetta del lemon curd gira su ogni blog, e la cosa incredibile è che ognuna è diversa.
Dunque questo fine settimana dovevo decidere quale provare, perchè era proprio tanto che la volevo assaggiare, ma non sapevo quale scegliere, e così, avendo trovato un'altra ricetta che prevedeva la suo interno la presenza della lemon curd ho pensato di utilizzare la ricetta riportata dall'autrice (il risutato finale lo vedrete tra qualche giorno, forse domani!).
Dunque l'autrice è Rosalba F, io leggo le sue ricette su Amicincucina, ma qualche volta anche su Coquinaria.

Ingredienti

100 g burro
225 g di zucchero semolato bianco
succo e buccia grattugiata di 3 limoni biologici
3 uova più un tuorlo

Sciogliere in un pentolino a bagnomaria il burro, quindi aggiungere zucchero, zucco e scorza di limone, ed infine le uova, mescolando lentamente per fare amalgamare.
Tenere il fuoco molto basso, poichè la crema non deve bollire, e spengere dopo pochi minuti, non appena ha raggiunto una bella consistenza.

Poi la crema va colata attraverso un passino in un recipiente, meglio a chiusura ermetica se avete intenzione di conservarla per qualche giorno.
Si può conservare per una decina di giorni in frigorifero


domenica, maggio 11, 2008

il SIlicone



Dunque su richiesta di Grissino, ho deciso di fare un servizio fotografico ai miei stampi di silicone (solo di questi perchè già sono tanti.. ne ho altrettanti di altri materiali!!), confesso inoltre che un paio di soggetti erano fuori per lavoro (uno stampo da cioccolatini a cuore e uno a forma di piccole dalie).

Il silicone e quindi gli stampi mi hanno sempre esaltato sopratutto per l'infinita varietà di forme che permettono di realizzare, inoltre fanno un lavoro, osereri dire, ottimo nei casi di semifreddi, cioccolatini etc etc, in quanot permettono di ottenere forme bellisisme e allo stesso tempo un aspetto lucido e compatto, cosa che non è facile, se non spesso impossibile con i normali stampi.
Per uqanto riguarda le preparazioni a caldo, mi sono scontrata con due realtà diverse, i prodotti da supermercato e prodotti professionali da pasticceria, secobndo me due mondi completamente diversi.
Qual è il problema? sopratutto l'odore. Una volta messi in forno gli stampi di silicone lascinao un odore piuttosto sgradevole, e non c'p niente per togliere dalla testa che questo odore non sia affatto salutare.
Questo persiste a tutti gli utilizzi con i prodotti da supermercato, mentre con i prodotti a professionali si nota innazitutto un odore meno incisivo, inoltre ho l'impressione che passi con l'utilizzo.






  • Come tratto i mei stampi di silicone?
    Li lavo con acqua calda, e se proprio necessitano pochissimo detersivo, utlimamente li infilo anche in lavastoviglie. in ogni caso evito di utilizzare pezzette abrasive con cui rischierei di rovinare il risultato liscio dei miei dolci.
    Al primo utilizzo, uso comunque burro e farina. In seguito nulla.
    Se avete domande.. fate pure.




    In foto una prova dell'ultimo minuto con lo stampo a forma di dalie.
    La crema è quella della cheesecake che trovate qui.
    Mentre la copertura gialla è lemon curd che trovate qui.
    quella scura inveceè una salsa al caramello, fatta semplicemente facendo caramellare un 100 g di zucchero con 1 cucchiaio di acqua, non appena raggiunge il colore desiderato ci ho versato sopra circa 100 ml di panna liquida fresca (attenzione agli schizzi).


    Aggiornamento
    Mi sono scordata di dire che al primo utilizzo faccio anche un'altra cosa, come mi ha giustamente ricordato Salsa di Sapa, mentre scaldo il forno, metto lo stampo riempito d'acqua dentro a farsi un primo ciclo ad alta temperatura, e nel frattempo finisco di preparare l'impasto dell'eventuale dolce, quindi svuoto l'acqua e procedo.