
Ecco qui cosa ho fatto con il lemon curd di ieri, una buonissima cheescake, la cui ricetta, come dicevo ieri è di Rosalba F e l'ho letta sul sito di Amicincucina, vi assicuro che era veramente buona, la crema era sofficissima e golossisima, già sto pensando a quali altre varianti posso fare con questa crema di base!
Ingredienti
1 dose di lemon curd (fatta il giorno prima)
Ingredienti
250 g di biscotti digestive
75 g di burro( io ne ho messi 85)
550 g di philadelfia
250 g di panna montata
300 g di latte condensato
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
4 fogli di colla di pesce
1 dose di lemon curd (fatta il giorno prima)
Preparazione
Per preparare la base della torta è necessario sbriciolare finemente i biscotti (vanno bene anche gli oro saiwa, per sbriciolarli io utilizzo il robot), quindi è necessario sciogliere il burro (io ho aumentato le dosi ) ed amalgamarlo ai biscotti.
Rivestire una tortiera con il fondo apribile con carta forno quindi distribuire i biscotti e schiacciari bene con un cucchiaio in modo da ottenere uno strato bello compatto, mettere in freezer fin tanto che si preparara la crema.
In una ciotola capiente lavorare la philadelfia con le fruste e quindi aggiungere l'estratto di vaniglia, il latte condensato e la panna montata, ed amalgamare il tutto.
Fata mmollare per una decina di minuti la colla di pesce in acqua fredda, quindi scioglierla in un poco di panna liquida lasciata da parte e fatta intiepidire.
Ora attenazione, bisogna versare la gelatina sciolta nel composto e mescolare velocemente per farla amalgamare.
vi dico di farlo velocemente, poichè essendo il composto più freddo della gelatina, questa tende a solidificare velocemente, creando dei grumi.
Riprendere la tortiera e versare il composto sullo strato di biscotti, mettere in frezeer per un'altra mezz'ora.
A questo punto prendete il lemon curd e dategli una bella mescolata in modo da renderlo più morbido, visto che in frigo diventa bello sodo,e passata la mezz'ora mettetetene una quantità a piacere sul composto bianco.
Io non ho usato tutto il vasetto di lemon curd, ma quel tanto che bastava per creare un sottile strato omogeneo.
Rimettere in frigo tutta la notte. (o almeno per 4-5 ore)
Per preparare la base della torta è necessario sbriciolare finemente i biscotti (vanno bene anche gli oro saiwa, per sbriciolarli io utilizzo il robot), quindi è necessario sciogliere il burro (io ho aumentato le dosi ) ed amalgamarlo ai biscotti.
Rivestire una tortiera con il fondo apribile con carta forno quindi distribuire i biscotti e schiacciari bene con un cucchiaio in modo da ottenere uno strato bello compatto, mettere in freezer fin tanto che si preparara la crema.
In una ciotola capiente lavorare la philadelfia con le fruste e quindi aggiungere l'estratto di vaniglia, il latte condensato e la panna montata, ed amalgamare il tutto.
Fata mmollare per una decina di minuti la colla di pesce in acqua fredda, quindi scioglierla in un poco di panna liquida lasciata da parte e fatta intiepidire.
Ora attenazione, bisogna versare la gelatina sciolta nel composto e mescolare velocemente per farla amalgamare.
vi dico di farlo velocemente, poichè essendo il composto più freddo della gelatina, questa tende a solidificare velocemente, creando dei grumi.
Riprendere la tortiera e versare il composto sullo strato di biscotti, mettere in frezeer per un'altra mezz'ora.
A questo punto prendete il lemon curd e dategli una bella mescolata in modo da renderlo più morbido, visto che in frigo diventa bello sodo,e passata la mezz'ora mettetetene una quantità a piacere sul composto bianco.
Io non ho usato tutto il vasetto di lemon curd, ma quel tanto che bastava per creare un sottile strato omogeneo.
Rimettere in frigo tutta la notte. (o almeno per 4-5 ore)